Salta al contenuto
logo CUB SUR

SINDACATO DI BASE - Bologna

DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!

  • CUB SUR UNIBO
    • Vita associativa
    • La nostra storia
    • CUB SUR Bologna
    • Contatti
    • SETTORE SERVIZI FISCALI
  • Elezioni RSU 2025/2028
    • Cosa abbiamo fatto nel triennio 2022-2025
    • Candidate e candidati RSU 2025-2028
  • TEMATICHE
  • RLS UNIBO
  • ISCRIVITI
    • TESSERAMENTO
07-Reclutamento 08-Tempi determinati Tutti i Comunicati

L’Ateneo di Bologna riprende a generare precari

Lug 24, 2018 #reclutamento, #TD

 

Task force, eccezionalità, temporaneità.

Unibo giustifica così un nuovo concorso per progettisti europei di categoria D1. Cercano laureati, che sappiano e contribuiscano a portare milioni di euro attraverso bandi europei Horizon, Prin, Por Fesr.

Dai 300 lavoratori e lavoratrici a tempo determinato che portava l’Alma Mater ad avere un rapporto smisurato tra personale stabile e personale precario, negli ultimi 3 anni si era tornati ad un rapporto “quasi accettabile” di circa 70 contratti di lavoro a tempo determinato.

Ma proprio negli ultimi mesi, si ritorna a precarizzare per assumere nuove figure professionali.

Si è iniziato con il concorso (in lingua inglese) rif. 1066, rivolto a laureati da rendere precari, 15 unità esperte  per le esigenze di supporto agli studenti e docenti internazionali nel programma Erasmus e Erasmus Plus; si continua con il concorso, rif. 4147 per la formazione di una “task force di 35 persone” per fronteggiare esigenze di carattere temporaneo ed eccezionale dell’Ateneo nell’ambito dei principali processi dei servizi di supporto alla gestione dei progetti di ricerca e di internazionalizzazione di questo Ateneo.

È curioso definire temporaneo ed eccezionale l’ambito di attività amministrativa che riguarda i progetti di ricerca e l’internazionalizzazione. Parliamo di due dei quattro attuali capisaldi della ragion d’essere dell’Ateneo. Da diversi anni, da questi e per questi due ambiti di attività si ricavano cospicue e ormai indispensabili risorse.

Va aggiunto che l’organico dell’Ateneo, negli ultimi tre anni, nonostante il tanto vantato piano straordinario di assunzioni, è decisamente diminuito di circa 200 unità. E ovviamente continuerà a diminuire. E se diminuisce il personale stabile, che si fa?

Questo concorso, con il placet del Rettore, dichiara il paradosso kafkiano in cui da sempre ci troviamo: l’amministrazione con una mano assume e dice di voler abbattere il suo precariato, con l’altra lo rialimenta, bandendo nuovi concorsi, magari d’estate. E lo fa nel peggiore dei modi, cercando alte professionalità che contribuiscano al successo dell’Ateneo, esperti di inglese, internazionalizzazione, che portino milioni di euro con la progettazione, relegando questi lavoratori nel Limbo o Cayenna della precarietà.

Questo meccanismo ormai sembra diventato un ITER STABILE e DEFINITO dell’iter assunzionale: ti fai 3 anni di tempo determinato presso questa amministrazione, poi se sei bravo e partecipi a tanti concorsi, se ti riesci a posizionare in qualche altra graduatoria utile e a tempo indeterminato prima poi ti assumono!! Come a dire, una legittimazione del precariato come GAVETTA prima dell’assunzione.

Ci sono già 70 precari in attesa di essere stabilizzati, ci sono ancora precari che possono usufruire dei requisiti Madia, ci sono graduatorie aperte da cui attingere, ci sono risorse interne da formare e valorizzare riaprendo le PEO.

Se l’Ateneo ha bisogno di personale (non avventizio), ha un solo modo lineare di procedere: reale quantificazione del fabbisogno e risorse con punti organico per personale TA, solo concorsi a tempo indeterminato. Diversamente, si persevera su un modo di intendere il lavoro distruttivo.

Navigazione articoli

L’”improvvisazione” organizzativa ha finalmente una parola magica!
È FINITA L’AUSTERITÀ: DOPO IL DG ANCHE IL RETTORE VA ALL’INCASSO

Articoli correlati

01-Democrazia sindacale e RSU Tutti i Comunicati

Il primo colpo di mano post-referendum

Lug 30, 2025
04-PEV - Progressioni Economico Verticali 07-Reclutamento Tutti i Comunicati

PEV: serve trasparenza, serve coerenza da parte di tutte/i

Lug 14, 2025
01-Democrazia sindacale e RSU 15-Welfare 15.1 Sussidi e altre "agevolazioni" 15.2 Polizza UniSalute 16-Bilancio 17-Dentro la nostra comunità Tutti i Comunicati

Welfare, verità e cortine fumogene

Lug 10, 2025
Tematiche
Ultimi Comunicati
  • Crolla un soffitto a Palazzo Hercolani. Nessuno dice nulla. Noi denunciamo!
  • Il primo colpo di mano post-referendum
  • Esito tavolo Welfare
  • Ripensare il senso delle scelte…
  • PEV: serve trasparenza, serve coerenza da parte di tutte/i
  • Welfare, verità e cortine fumogene
  • EVO: quando la tecnologia diventa uno strumento di controllo
  • COMUNICATO CONGIUNTO CUB, UIL, USB
  • Caldo negli uffici: l’ARAN indica la strada, da anni lo chiediamo come RLS – CUB
  • Riorganizzazioni, fabbisogni TA, stress, discriminazioni e atti persecutori, ce n’è abbastanza?
  • SUL TEMA DEL WELFARE LA RSU D’ATENEO VIENE DELEGITTIMATA DAL DATORE DI LAVORO E DA ALCUNE SUE COMPONENTI?
Archivi
Parole chiave
assemblea bilancio buoni pasto cda conciliazione conciliazione vita lavoro contratto integrativo CUB CUB SUR democrazia sindacale economia di guerra elezioni emergenza covid esternalizzazioni ferie flessibilità green pass guerre lae lavoro agile lavoro da remoto mobilità orario di lavoro organizzazione palestina PEO personale personale ta pev polizza sanitaria presenzeweb reclutamento reddito RLS RSU salute sciopero sicurezza smart working sussidi TD telelavoro TL unibo welfare

Ultimi articoli

01-Democrazia sindacale e RSU 02-Organizzazione 05-Tutela della salute e sicurezza

Crolla un soffitto a Palazzo Hercolani. Nessuno dice nulla. Noi denunciamo!

26.08.2025
01-Democrazia sindacale e RSU Tutti i Comunicati

Il primo colpo di mano post-referendum

30.07.2025
15-Welfare

Esito tavolo Welfare

24.07.2025
01-Democrazia sindacale e RSU 02-Organizzazione 04-PEV - Progressioni Economico Verticali

Ripensare il senso delle scelte…

23.07.2025
logo CUB SUR

SINDACATO DI BASE - Bologna

DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Way di Themeansar.

  • Home
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per fornirti un'esperienza pertinente, ricordando le tue preferenze in base alle tue visite. Attenzione: cliccando "OK" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cliccare invece su "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei cookieOK
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Tra questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, sebbene rinunciare ad alcuni di questi può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA