Come CUB riteniamo che l’introduzione di bonus e contributi una tantum non possa sostituire l’aumento strutturale dei salari e dei redditi da lavoro che oggi l’Italia necessita (su questo tema vi invieremo a breve un approfondimento).
Tuttavia, riteniamo utile informare tutte le lavoratrici e i lavoratori rispetto ad una misura per i redditi medio-bassi che può offrire un minimo sostegno in questa fase di importante difficoltà economica.
Di cosa si tratta
Parliamo del Bonus Luce 2025, un contributo straordinario previsto dal Decreto Bollette, destinato a ridurre il costo delle bollette elettriche per le famiglie con redditi più bassi.
Il bonus, pari a circa 200 euro, viene erogato in automatico sotto forma di sconto in bolletta, senza necessità di presentare domande.
Chi ha diritto al bonus
Hanno diritto al bonus le famiglie che:
- hanno un ISEE 2025 inferiore o pari a 25.000 euro;
- hanno presentato correttamente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Come ottenerlo
l bonus è pressoché automatico: basta aver presentato la DSU per l’anno in corso. Per ottenere l’ISEE, è necessario:
- Compilare e presentare la DSU, che si può fare online tramite il portale INPS (servizio ISEE precompilato) con SPID/CIE/CNS;
- Una volta presentata la DSU, l’INPS rilascerà l’attestazione ISEE.
Consigliamo di presentare la DSU il prima possibile, per rientrare nei primi flussi di erogazione del bonus.
Come viene erogato
Il bonus verrà scontato automaticamente in bolletta. L’importo di circa 200 euro sarà suddiviso in tre rate mensili.